Opzioni di iscrizione

Questo corso ha come scopo quello di addestrare l’Audioprotesista all’utilizzo di misure in situ per il fitting degli apparecchi acustici, uno degli strumenti più efficaci per garantire al paziente il raggiungimento del miglior fitting audioprotesico possibile.  L’opzione di misurare il segnale prodotto da un apparecchio acustico a livello del timpano permette di tenere in considerazione il contributo all’amplificazione di ciascun componente del sistema, ed infatti possiamo notare che, a parità di intensità del segnale emesso, la pressione sonora che si genera in una cavità piccola è maggiore di quella che si genera in una cavità di volume maggiore, e qualora l’audioprotesista si basasse unicamente sulle misure fornite dal produttore, si incorrerebbe nel rischio di un’amplificazione esagerata dei suoni prodotti al timpano.  Utilizzando invece un sistema REM, si acquisiscono segnali che mostrano l’effettivo livello di pressione sonora prodotto al timpano del paziente protesizzato, e si possono conseguentemente aggiustare i guadagni del dispositivo nel modo che più risponde alle esigenze di chi lo indossa. In ambito audioprotesico, l’utilizzo di un sistema per l’acquisizione di misure in situ (Real-Ear Measurement, REM) ha inoltre lo scopo di quantificare in modo affidabile e oggettivo i livelli di amplificazione prodotti da un apparecchio acustico direttamente nel canale uditivo del paziente in esame, misurandoli tramite un microfono sonda. In sintesi, l’obiettivo di questo corso è quello di aver consolidato alla conclusione del percorso formativo le seguenti competenze professionali: Utilizzo delle misure in situ,  le misure di risposta e di guadagno, studio delle curve target emisure in coupler e i segnali di stimolo speech-like.


Gli ospiti non possono entrare in questo corso, per favore autenticati.