Opzioni di iscrizione

Questo corso ECM (Provider For. Med. Srl Id 4695) in modalità  FAD , diviso in tre capitoli distinti, ha l'obiettivo di aggiornare e di consolidare nel Tecnico Audioprotesista le conoscenze in merito alla presbiacusia, le misurazioni in-situ degli apparecchi acustici ed il counseling audioprotesicoLa presbiacusia (capitolo 1), ossia l'insieme dei disturbi della funzione uditiva che si manifestano con l'avanzare dell'età , rappresenta la causa più frequente di sordità  nell'adulto, visto anche il progressivo prolungamento della vita media in particolare nel mondo occidentale. Per questo motivo, si tratta di una delle problematiche più comuni che il Tecnico Audioprotesista deve saper affrontare nella sua pratica professionale quotidiana. Il secondo capitolo affronta le misurazioni in-situ degli apparecchi acustici. Il termine misurazione in-sito (REM), o con "orecchio reale", è comune tra i Tecnici Audioprotesisti e sta ad indicare una serie di misurazioni diverse volte a identificare le caratteristiche acustiche degli apparecchi. In Audiologia clinica, lo scopo delle misurazioni in-situ è essenzialmente quello di comparare e di verificare le proprietà  acustiche di un apparecchio rispetto al target prescritto. Pertanto, oltre all'indispensabile competenza tecnica, è necessario porre grande cura nella preparazione del paziente ed accertarsi che sappia comunicare in modo chiaro e comprensibile qualsiasi eventuale disagio, in modo da essere pronti ad intervenire immediatamente, qualora vi sia un disagio evidente. Il corso si conclude con un capitolo relativo al counseling audioprotesico. La protesizzazione del paziente ipoacusico, anche se eseguita con competenza ed utilizzando i dispositivi più moderni e adeguati, non rappresenta l'evento conclusivo del percorso protesico. è di frequente riscontro nella pratica clinica l'abbandono del device da parte del paziente, anche in presenza di un fitting consono alle necessità  dello stesso. In tale contesto risulta fondamentale il processo di counseling audioprotesico, che racchiude quell'insieme di momenti interattivi tra il paziente e gli specialisti del settore.


Gli ospiti non possono entrare in questo corso, per favore autenticati.