Vai al contenuto principale

Opzioni di iscrizione

Il presente Corso ECM, erogato in modalità FAD asincrona n. 4146-xxxxxx, Edizione n. 01 denominato “Corso demo Agenas”, organizzato dal Provider SP srl, accreditamento standard n. 4146, ha lo scopo di illustrare al professionista dell’audioprotesi le metodiche più efficaci per il corretto adattamento protesico e per supportare adeguatamente il paziente in ogni momento, anche dopo la fase iniziale dell’applicazione. 

Seguendo questo metodo, l’audioprotesista raccoglierà tutte le informazioni utili ad ottimizzare il flusso di lavoro al fine di raggiungere l’obiettivo principale: la soddisfazione di ogni paziente, nel minor numero di visite possibile. Questo permetterà al professionista di avere più tempo da dedicare a ciascun paziente, ma anche di essere maggiormente disponibile per accoglierne di nuovi; consentirà inoltre di massimizzare la positività dell’esperienza del paziente, che otterrà soddisfazione in tempi brevi.

Nel primo capitolo - “Costruzione di un corretto rapporto con il paziente: strumenti di valutazione e di counseling per la definizione del percorso protesico/riabilitativo” - verranno affrontate tutte le procedure e i test a cui sottoporre il paziente al fine di delineare il quadro dettagliato della sua perdita uditiva, così da definire il percorso protesico e riabilitativo più adatto, dal primo ascolto delle esigenze fino alla scelta dell’apparecchio acustico.

Nel secondo capitolo - “Fitting 3.0: metodiche applicative per l’ottimizzazione della pratica audioprotesica” - verranno esposte le più efficaci procedure di adattamento, partendo dalla prima applicazione dell’apparecchio acustico fino ad arrivare alla sua regolazione ottimale per ogni singolo paziente. Il principale strumento per ottenere questo risultato saranno le misure Real-Ear, estremamente efficaci sia nel momento del fitting che nei successivi appuntamenti di follow-up. 

Nel terzo ed ultimo capitolo - “Massimizzazione dell’efficacia nella gestione degli interventi sull’apparecchio acustico: riparazione, rivalutazione e sostituzione” - saranno trattate le opportune azioni da attuare durante la vita dell’apparecchio acustico, dalla pulizia all’utilizzo dell’orecchio elettronico al fine di stabilire la corretta funzionalità dell’apparecchio stesso. Verranno inoltre illustrati gli strumenti specifici implementati nelle più avanzate apparecchiature diagnostiche, progettati per facilitare il percorso di upgrade dell’apparecchio acustico, poiché permettono di tradurre nel nuovo dispositivo le regolazioni utilizzate nel precedente.

L’utilizzo di immagini, grafici, schemi e video renderà il corso particolarmente agevole da seguire ed interattivo, così da garantire la massima facilità di apprendimento.


INFORMAZIONI LOGISTICHE

Per frequentare il corso:

1.    contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo paola.zerrilli@fiaweb.it per ottenere il rilascio delle credenziali;

2.    Trasmettere copia del bonifico unitamente ai dati di fatturazione a paola.zerrilli@fiaweb.it ed attendere via mail le indicazioni di abilitazione 

3.    Accedere alla piattaforma formazioneanap.it inserendo le proprie credenziali 

4.    Cliccare sul titolo del corso “L’audioprotesista al centro del percorso riabilitativo: metodo e sistemi.” 

5.    Svolgere il corso cliccando e studiando le varie aree tematiche e rispondendo ai test corrispondenti. Ricordiamo che i singoli test si considerano superati con il 75% delle risposte esatte e che sono possibili al massimo 5 tentativi, esauriti i quali il test sarà considerato fallito e non sarà più possibile ottenere i crediti. Al termine di tutti i test e del questionario di gradimento sarà possibile stampare il proprio attestato cliccando sul pulsante corrispondente.






Gli ospiti non possono entrare in questo corso, per favore autenticati.